Storia
Sul finire degli anni 60 l'Alfa Romeo, nella persona del suo amministratore Giuseppe Luraghi, decide che è arrivato il momento di estendere la propria gamma non solo verso l'alto, con la futura Montreal, ma anche verso il basso, il cosidetto segmento C. Per questo decide di richiamare in Alfa Romeo un ingegnere austriaco Rudolf Hruska, che già aveva collaborato con lui dal 1954 al 1959 e resosi disponibile dopo gli anni in Simca, per mettere in pratica la sua idea. L'obiettivo è progettare una vettura completamente nuova, partendo da zero unitamente alla fabbrica che dovrà produrla, a Pomigliano d'arco dove l'Alfa aveva già degli insediamenti produttivi (dl'Alfa Romeo Avio dove venivano costruite le Dauphine e Renault 4 su licenza).
Hruska mise insieme in poco tempo una squadra d'eccellenza con a capo l'ing. Domenico Chirico. Il cahier de charge prevede un quattro cilindri boxer - non dimentichiamo che Hruska ha iniziato la sua carriera col professor Porsche, padre del Maggiolino - montato anteriormente e raffreddamento ad acqua. Segue...
News
- Isola d'Elba / 25-28 Aprile 2024
- Voglia e turnà / 1-2 Ottobre 2022
- Rivoluzione Alfasud / 9-10 Ottobre 2021
- Socio Onorario Renato Scarpa
- Socio Onorario Carlo Verdone
- Pagina Facebook

XIII Raduno Nazionale
L'Alfasud Club Italia è felice di presentare ai suoi soci e simpatizzanti il raduno per i Cinquant'anni della Alfasud Sprint che si terrà negli stessi luoghi della presentazione ufficiale alla stampa italiana ed estera: Baia Domizia.
Il meeting si terrà il 02 - 03 Maggio 2026.
In questi due giorni avremmo modo di visitare tutte le locations che videro protagonista la Sprint.
Dall'hotel Marina Residence di Baia Domizia, dove venivano accolti i giornalisti e test drivers, alla strada che portava al Santuario di Santa Maria dei Lattani. PROGRAMMA